I.I.S. CARLO PISACANE

La cultura è il cammino della libertà

Notizie

Viaggio di istruzione/ PCTO/ Orientamento Sicilia: Siracusa, Noto, Catania, Taormina

Quasi al termine di questo anno scolastico abbiamo compiuto anche noi, come ogni classe quarta del Liceo Classico "Carlo Pisacane", il viaggio d'istruzione in Sicilia, dopo aver atteso da febbraio 2021, ovvero da quando chi si sarebbe accinto a compiere tale impresa ce ne ha parlato. Da quel momento l'unica nostra certezza era dunque la gita in Trinacria. Da settembre 2024 abbiamo cominciato a lavorare sul progetto e lo abbiamo fatto fino a quando non ha preso forma. La prima tappa della nostra avventura in terra sicula è stata proprio Siracusa, di cui abbiamo subito conosciuto i profumi dei locali ubicati negli stretti vicoletti, i colori in sintonia tra di loro, le sue maestosità, la sua storia e il suo teatro, che tiene sempre accesa la fiaccola della cultura classica. La seconda meta è stata Noto, caratteristica città che ha rapito la nostra attenzione per il suo Barocco e per l' imponente corso Vittorio Emanuele, nel quale abbiamo potuto, ancora una volta, avere esperienza della cultura e del folklore siciliano. Per questo motivo Douglas Sladen, scrittore e accademico inglese dello scorso secolo, definì la città netina «una delle città d'Europa più splendidamente costruite». Per non parlare della città di Catania, terza tappa, che abbraccia tutti nella sua interezza e grandezza. Con l' escursione sul gigante siciliano, molto spesso fumante, l' Etna, abbiamo potuto apprendere in loco il perché, il come e il quando di un'eruzione vulcanica. Ultima sosta del nostro peregrinare è stata Taormina, famosa per il suo teatro greco-romano, con uno sfondo suggestivo che ingloba idealmente la città dal mare al monte Tauro. Al teatro greco di Siracusa abbiamo potuto assistere alla visione delle tragedie sofoclee "Edipo a Colono" e "Elettra" le quali, attraverso la recitazione magistrale di Giuseppe Sartori per la prima e di Sonia Bergamasco per la seconda, hanno scatenato nei nostri animi un concentrato di emozioni; gli attori hanno messo in scena sapientemente i drammi tanto da poter ottenere la purificazione (Aristotele parlava di μίμησις e κάθαρσις). I colori scelti con cura, le movenze delicate così come il teatro classico esige, le scene di sangue tenute fuori dalla scena, il forte pathos: questo armonioso insieme ci ha indotto a farci esclamare: "Menomale che siamo venuti in Sicilia!". I ricordi che ci portiamo da questa esperienza fanno in modo che il nostro bagaglio di emozioni, essendo colmissimo, non si riesca a chiudere: le conversazioni sia serie che meno, le facezie, lo scudetto del Napoli.....una gita unica e irripetibile. Benché tutto si sia concluso, non siamo tristi: abbiamo goduto del nostro viaggio nella sua complessità e ora è nostro compito passare il testimone alla futura classe quarta affinché possa gustare anche lei i forti sentimenti che questa gita porta inevitabilmente (e per fortuna) con sé.
Pasquale Bortone IV A Liceo Classico

GALLERIA FOTO:



ALLEGATI E DOCUMENTI:


VIAGGIO NELL ARTE E NELLA STORIA.pdf.pdf
DOWNLOAD

TRAVEL TO SIRACUSA (1).pdf
DOWNLOAD

SANTUARIO SANTA LUCIA.pdf
DOWNLOAD

TAORMINA.pdf
DOWNLOAD

BROCHURE NOTO.pdf
DOWNLOAD

Brochure Catania.pdf
DOWNLOAD

ORIENTAMENTO PIANO TRIENNALE OFFERTA FORMATIVA SCUOLA VIVA Concorso Neronensis PNRR ALTERNANZA SCUOLA LAVORO Registro elettronico Albo Pretorio Amministrazione Trasparente Iscrizioni on line Sicurezza a Scuola Sistema Nazionale di Valutazione E-Learning ECDL Rete LMC FONDI STRUTTURALI PON PIANO OFFERTA FORMATIVA POF CONDIVISO Scuole Sicure in Rete

La formazione superiore per stimolare la crescita umana, civile, culturale e professionale del nostro territorio

CONTATTACI ORA!